Corso D.lgs 231/01 Responsabilità amministrativa dell’Ente
Corso D. lgs 231/01 Responsabilità amministrativa dell’Ente
Il D.lgs 8 giugno 2001, n. 231 introduce per la prima volta nel nostro ordinamento la nozione di responsabilità “amministrativa” dell’ente (gli enti forniti di personalità giuridica, le società, le associazioni anche prive di personalità giuridica) per reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da persone che hanno funzioni di amministrazione o di direzione nonché da persone che ne esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo. L’azienda è anche responsabile se i reati sono commessi da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di questi soggetti.
Corso D.lgs 231/01 Responsabilità amministrativa dell’Ente può essere svolto:
- in aula presso la nostra sede di Baranzate in via Milano 284
- online in modalità videoconferenza comodamente dall’ufficio o da casa
( Vedi pagina Corsi online o chiamaci al 02 91766915 – 344 1483342 )
Partecipanti: 6 Posti
DEL CORSO: Milano Baranzate
Vedi percorso
DEL CORSO: € 160,00 + IVA
corso:
- Date non disponibili
Obiettivo
Corso D.lgs 231/01 Responsabilità amministrativa dell’Ente
L’obiettivo del corso è di illustrare il D. Lgs. 231/01 e i suoi impatti nella gestione delle organizzazioni in termini di rischi e responsabilità, evidenziando tutti gli aggiornamenti legislativi e giurisprudenziali
Acquisire cognizione delle tecniche di definizione di un Modello 231 affinché lo stesso sia integrato nella struttura organizzativa dell’impresa e negli eventuali Sistemi di gestione definiti
Valido come aggiornamento RSPP/ASPP , Datori di Lavoro , Dirigenti
Area Tematica 1
Contenuti del corso
Corso D.lgs 231/01 Responsabilità amministrativa dell’Ente Programma ■ La Responsabilità...
Informazioni pratiche
Durata del corso : 6 ore
Metodologia didattica
Il corso viene svolto con metodo interattivo, al fine di coinvolgere i partecipanti sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Molto spazio viene lasciato alla discussione e al trattamento di casi specifici per chiarire i dubbi relativi all’applicazione dell’articolata legislazione in materia di igiene ,salute e sicurezza
- Metodologia: Lezione in aula ( analisi e discussione casi, esercitazioni teoriche e pratiche )
- Verifica intermedia con test a risposta multipla prima del modulo pratico
- Role play e Problem solving
- Modulo pratico sulla comunicazione
- Verifica finale di apprendimento
- Consegna a fine corso Attestato di Formazione
- Consegna Dispensa cartacea o digitale
Validità attestato : 5 anni
Ti potrebbe interessare anche
Corso aggiornamento Dirigenti per la sicurezza
Aggiornamento delle competenze e delle conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro tenuto conto della peculiarità delle funzioni dettate dall’incarico conferito e dalla regolamentazione legale vigente ai sensi dell art 2 lettera d) D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Maggiori informazioniPer noi il vostro tempo è importante
I corsi vengono svolti nelle date a calendario indipendentemente dal numero degli iscritti.
A garanzia degli iscritti, leggi la clausola di salvaguardia.
DICONO DI NOI
Esposizione chiara , parte pratica molto utile. Personale accogliente
Molto simpatico e professionale il docente
Mi è piaciuta la prova pratica e il confrontarmi con le altre persone
Ottima interazione fra docente e partecipante