Corso di formazione PES-PAV-PEI e-learning
Il Corso Online PES-PAV-PEI è disciplinato dalla norma CEI 11-27 (V Edizione 2021) e dall’art. 82 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09.
L’art.82 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ha reso obbligatorio che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica CEI 11-27 (V Edizione 2021), che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. La norma CEI 11-27 prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Avvertita (PAV), Persona Esperta (PES) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI). La Norma CEI 11-27 fornisce sia prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità di:
PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.
PEI – Persona Idonea: Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione.
Il Corso di Formazione PES PAV PEI è strutturato secondo le direttive della normativa vigente e viene erogato interamente in modalità online su piattaforma e-learning.
DEL CORSO: € 260,00 + IVA
Obiettivo
L’obiettivo e di fornire le conoscenze teoriche a tutti coloro che svolgono lavori su impianti elettrici .
Il corso permette di acquisire le nozioni base per conoscere i principali rischi derivati dall’uso di impianti elettrici.
Destinatari
- Installatori, manutentori, addetti ai lavori elettrici che devono ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
- Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per poter autocertificare l’idoneità a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
- Responsabili dell’Impianto per i lavori (RI) o Preposti alla conduzione dei lavori (PL).
- Operatori che devono svolgere:
- lavori su impianti elettrici sia fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.;
- lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in alta tensione;
- lavori in presenza di parti attive non protette o non sufficientemente protette a distanze inferiori a quelle indicate dal Decreto Legislativo 81 del 2008, Allegato IX, tabella 1.
Contenuti del corso
Normativa sui lavori elettrici Sicurezza sul lavoro e lavori elettrici:...
Informazioni pratiche
La norma CEI 11-27 prevede un percorso formativo teorico minimo della durata di 14 ore composto dai Livelli 1A, 1B (parte teorica), 2A e 2B (parte teorica).
La norma CEI 11-27 prevede anche un percorso formativo pratico (Livelli 1B e 2B) aggiuntivo alla formazione teorica non prevista in questo corso.
La durata della formazione pratica non è definita dalla norma, deve essere valutata in relazione alla preparazione scolastica e all’esperienza pregressa dell’addetto ai lavori elettrici.
Il corso e-learning fornisce quindi all’operatore le conoscenze teoriche propedeutiche alla nomina da parte del datore di Datore di lavoro, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 e quando completata anche la parte pratica della formazione e valutati i necessari requisiti della persona, quali ad esempio l’idoneità psicofisica e i comportamenti pregressi, di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione”.
Al termine della sessione e-learning ( 14 ore ) sono previste 2 ore di pratica da fare in aula
Attestato di frequenza
Ogni partecipante riceverà, superato positivamente il test finale di apprendimento , un attestato di frequenza con credito formativo permanente valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 7 luglio 2016, su tutto il territorio nazionale.
A disposizione il Tutor in caso di necessità dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì
Tel 344 1483342 – info@farag.it
Per noi il vostro tempo è importante
I corsi vengono svolti nelle date a calendario indipendentemente dal numero degli iscritti.
A garanzia degli iscritti, leggi la clausola di salvaguardia.
DICONO DI NOI
Mi è piaciuta la partecipazione attiva
Spiegato tutto molto bene
Molto bravo e professionale il docente
Mi è piaciuta molto la prova pratica